This is a content widget.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed dapibus, elit eu viverra sollicitudin, erat ligula pretium mauris sit amet mattis purus lorem a erat.

FORUM ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO BOLLATE

be2385ff3abbe671d2750c28310ab0612d5c378c
44b198fd69e3c7af1d1f8c2df47c36e6768967be
5a5cfd362e1a2862d29da6a2fc7e7ce1c8c0c432
4fd63ef57dde5518090f9aa4e5df91fdfaef0bd2

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.

ABBAIALUNA
ABIORHO
ACLI
ADS PORTE SEMPRE APERTE
ALCOLISTI ANONIMI
ALTROVE
AMICI CASTELLAZZO
ANFFAS
ANMIC
ASS GENITORI PRIMO LEVI
ASSOPROMI
AUSER
AVIS
AVO
CARITAS
COMITATOGENITORI ERASMO
CPS
DAVIDE IL DRAGO
EMERGENCY
FOGOLAR FURLAN
GENTE D'AFRICA
IL SOLE SPLENDE PER TUTTI
OFTAL
PRESENZA AMICA
UNITALSI

db743486fb9dac25c7066de0e215277842676cd6
879c4a859bb500bbe5ccae5ca3faa1b6f6fbe53b
832406cce9bb91ea8b9327e74760d1a5decf4691
6466949fb1a11ebd5e3e943997a9e3d82a1b0d9e
e6510c831ce036620e9f25cf058f50a91819247e
87ded049c3b0792fd7a161f72520e5fb7a6ca891
96889877831d5faede7f2f2e3eaedfc3c1974097
15607c9cc300b0af25d2884506ae80c51bb4c87c
bf7759459b976115b8305bad13d38fe2bdcd05cf
583ad2bcdb860989ab7c900ef8cec4888d24cdd7
c0f362b062df0d53e59f880616d853a8478170f4
51c11965061322be7e1ef6578873eb8814378e3d
039d46c6d77cca8489da8988a73cb133f387afae

Incontro Caritas Decanale sulle Tematiche Carcerarie

60aa01b2e2c813295b9e502e8b4f6482c5e501fe

Il 20 aprile scorso si è tenuto un incontro di Caritas decanale sulle tematiche carcerarie. Non stupiscano né il tema né la definizione del gruppo dei presenti. Decanato è il termine che indica la singola porzione di territorio, in cui è divisa la diocesi di Milano; ogni decanato comprende più parrocchie, nel caso del decanato di Bollate, le parrocchie sono 21 distribuite su 7 comuni; dunque la quarantina di persone presenti provenivano dai diversi comuni dell'area decanale. Il tema è stato scelto per alcune ragioni: sul territorio del decanato è presente un carcere importante, definito di Bollate pur trovandosi sul comune di Baranzate; nell'anno giubilare della Misericordia è importante che operatori in ambito sociale, come sono gli aderenti a Caritas Ambrosiana, affinino conoscenze e sensibilità su aspetti di realtà che richiedono attenzione e disponibilità perché coinvolgono tantissime persone in difficoltà esistenziale. In diocesi a novembre sarà celebrato il Giubileo dei carcerati. Tra i presenti c'erano diversi volontari che operano in carcere, e l'animazione della serata è stata affidata a due di essi: il diacono Enrico Dalla Valle che è attivo nel carcere di Busto Arsizio e suor Gianna Baratta delle Suore di Santa Giovanna Antida che opera nel carcere di san Vittore a Milano. Entrambi hanno sottolineato da una parte l'aspetto socio-culturale che attiene alle politiche carcerarie e dall'altra, con particolare intensità, le problematiche legate alla “ vita di carcere”. In particolare il diacono Dalla Valle ha letto e commentato una lettera che ha ricevuto da Andrea, un carcerato che ha partecipato ad un incontro in cui, a proposito del “pianeta carcere “, si è parlato di bontà e cattiveria. L'obiettivo del diacono era mostrare come sia possibile fare discorsi seri con i detenuti, su contenuti di umanità vissuta.

Andrea, nella sua lettera, mostra innanzi tutto capacità introspettiva; dice testualmente : “ una mia personale riflessione l'ho fatta e, andando a ritroso nel mio vissuto, ho cercato di fare un bilancio tra le azioni buone e quelle cattive che hanno contraddistinto la mia vita. Schiacciante prevalenza delle cattive! In realtà però, se mi conosceste personalmente, sono sicuro che non mi giudichereste una persona cattiva.[...] non cerco attenuanti ai miei comportamenti […] ho compiuto con premeditazione cattive azioni, ma non mi sento assolutamente cattivo, non impersono il male assoluto, anzi ho idee e progetti per un futuro migliore e, come me, li hanno anche moltissime persone recluse. Se ad una persona non si fa altro che dire che per lui non c'è speranza, che la sua indole è malvagia, si corre il rischio di renderla veramente tale. L'assenza di speranza e quindi di progettualità, unite ad un sistematico rifiuto della società ad accettarti, non crea certo sicurezza ma segregazione e terrore. […] anche se sono cresciuto in un quartiere difficiel ( Quarto Oggiaro ) ho avuto ugualmente tanti esempi positivi che avrei potuto seguire, ho semplicemente preferito ignorarli.Sono le scelte che facciamo a condizionare il nostro futuro, molte delle mie hanno tracciato il cammino verso il carcere, chissà che quelle future mi condurranno altrove.” E questa è davvero la notizia più consolante: avere speranza per se stessi e il futuro, riuscire ad uscire da giudizi che nella loro totalitarietà assoluta condannano per la vita.

Una bella pista di lavoro che gli operatori Caritas e gli altri presenti hanno visto tracciarsi per un'azione di avvicinamento alla complessa situazione dei carcerati.

59faa48f83c6e0ee9232920508bde3005e036cc3
03f617a13775329f09dd765c09c181a454ab88bd
7ac1143c14662ec6864c545d757c107ab2ecdd58
07b67a767bb20f6a57eda723cbc386a1e28a767d
e82b1819d3f87cef46864a9a690d64fba4e7b873
7b0472c3edea9079f75ffea60312d9ba91ea15f1